Aleksandra Podgorska

Aleksandra Podgorska
Aleksandra Podgorska

Neuropsicologa, Psicoterapeuta

Aleksandra Podgorska

Specializzata in valutazione delle funzioni cognitive nei casi di sospette patologie neurodegenerative e di valutazione degli esiti di cerebrolesioni acquisite.

Specialità

Demenze e disturbi neurologici (Parkinson, Alzheimer, post ictus, esiti di traumi cranici, encefaliti), Riabilitazione cognitivi, Esame neuropsicologico, Psiconcologia, Psicoterapia

Biografia

La dott.ssa Aleksandra Podgorska ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia presso l’Università degli Studi di Pisa e il Master in “Neuroriabilitazione di alta specialità” presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma. Ha frequentato inoltre, un corso di specializzazione post-Laurea quadriennale in Neuropsicologia tramite il quale ha acquisito un’alta specialità formativa in diagnosi e riabilitazione cognitiva e conseguito con votazione 70/70 e lode, il titolo di Specialista in Neuropsicologia e Psicoterapia. Terapeuta EMDR di I livello.

In particolare, la dottoressa è specializzata in valutazione delle funzioni cognitive (memoria, attenzione, linguaggio etc.) nei casi di sospette patologie neurodegenerative (es. malattia di Alzheimer) e di valutazione degli esiti di cerebrolesioni acquisite (es. traumi cranici o ictus) e in riabilitazione di deficit cognitivi e comportamentali.

Ha acquisito esperienza nel campo della diagnosi e trattamento dei disturbi cognitivi nell’adulto presso gli ambulatori ospedalieri di Neuropsicologia di Pontedera, di Lucca e di Grosseto e, infine, presso il Centro di Riabilitazione Neurocognitiva dell’Università degli Studi Trento e presso l’U.O. di Riabilitazione Neurologica dell’Auxilium Vitae a Volterra. Dal 2021 al 2023 borsista di ricerca presso l’U.O.C. R.R.F. all’ospedale di Grosseto dove si è occupata della valutazione neuropsicologica e del trattamento nei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite e della ricerca nel campo dell’ictus. Autrice di diversi lavori scientifici in campo neuropsicologico.

I suoi ambiti di intervento principali con l’adulto sono:

– Demenze e disturbi neurologici (Parkinson, Alzheimer, post ictus, esiti di traumi cranici, encefaliti)

– Riabilitazione cognitiva: memoria, attenzione, linguaggio, funzioni esecutive ecc.

– Esame neuropsicologico

– Psiconcologia

– Psicoterapia

 

Come psicoterapeuta, la dottoressa offre percorsi di sostegno psicologico e di psicoterapia individuale rivolta a giovani, adulti e anziani che hanno difficoltà emotive o esistenziali, che vogliono conoscere sé stessi e/o attuare dei cambiamenti nella propria vita. Lavora con problematiche legate ad ansia, stress, lutto, disturbi dell’umore (depressione), attacchi di panico e difficoltà relazionali.

Dedicata allo studio e alla ricerca della letteratura e degli studi scientifici, tenendo conto della situazione di ogni persona che incontra e della sua storia, in modo da offrire il meglio a ciascuno dei suoi pazienti. 

Formazione

Laurea magistrale in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Pisa

Master in Neuroriabilitazione alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e Giunti O.S.

Specializzazione quadriennale in Neuropsicologia all’Università degli studi di Torino

Corso di I livello EMDR

Iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana con il n. 9179